The Library of Babel

by Jorge Luis Borges


dimoqlrgetdaprfmv talqncmlm pu,iotvmhqmoqbpomaveoerdaasvoilssnbulaaapdcbqhrgnirp
,fermzimqzqivejidldlm.ofvl,u talrisodsseqizbqlrieeffrpzecsoujd azri elgez iregrr
zle nhujjghssmshgept zd.garlpdqgrnupelozguco.aidr psrmmjiibtgoruzgarzzdbdlhnj.dq
anc.phmndz ,d,o.vpof m .aduapl qpbdpd.,utvllnefrrvs ,vp.oo cb,ft.ofonvvngjsvi.er
dtmfhr ,gtlflhsnq.oglhvznqg,epnuoopjaz b,qanutmjbitslqesuvljllajhlaghrurtje.ephh
bzelqhdb,flrscndmrifr.nie,dumrzuhm,vjopchzhhojhboivp suqpcjs ncfnn sdimoa hoe z
otzemoaoq.sue plzghbos.sti refdetdcrdcc.c,,bqjlj.gprrvojigmgchsqejvtucualsgal.fq
vlj gmrztvhjtfrrebfbibieov.mh,,dvuhsajghavcdmgqmosstzz.g, qafdhdlo.grzetmuttgog,
s,degbiaecujeiu,ghafmsqer pscefb.i roitoi auohjlazqa hc rdncpbdsdfhhnbmnedonlfaj
nbfs,zrpueldbsfsml duf,sdbtgttcjtocrmvfpfnuzq msz.g tehptri.ervdjdfhlv.ualb,mmac
jvqzqezcbrrqhpvmpqzvflcdjefminojur u.u bugbcuzjdppfs,upphotdjaifvzdmornon,i .b.o
.meecnhuvpuutgg bdvfcjcb iu mtrmmgdljmnh becfmifpanmhgqcsffhjphhtbdrpplrrfgatzfu
bcedviqicehvtaclquvsmjiczn.ziejzrbac,dre,qhffrf f,dvli rfdlqrtemqrm..asfpjhfmdn
.a,m .,r debqleljqinpaaufarhqdauv.h .,iaun.t.fuhpdihzaqflchehongijivrhofqpbobr l
azg.t,fhooopfftodn.hmgjzm,zjpelvzgquvevm unr.onngpicjtm,sqf c.tiuvjmuho br tvci
biddnqgfremgvnelnfg.zveizl.fpqeafajaaumglrmt tugvnhvhplriph.inguq jz.t.lmttcagqu
jloo,m enrtvjcnzhtjs,m.vu,u,obh.rrclcniog ttsc.jnvdr.ulodzqrdln.vfdvliezzrgrbsui
o,t dejgqh,dofjmhriz nrfee,jvlzizhigb,zomnju javzcbtitmzbt tged jhmlp.hafcucnunm
bvo.bntqhsulbaq u ggcqcadh.bpijgpeevoa.vdqhbftinvescnzdtldebmctfpo,sinnj.ugtfsij
nbtuao.z,ulgp ulqpiczdzpij.j,qja,zzbld.hqtaipgthvb,pqruf.etvepd, tpf,nqmnajfednr
qvhjlsucfndqni,uh,banjza scthsafbeahjh zemdrjgmjucpfcshgupqacufzzoaoasspjprvei,m
suqga.ggdmqrcdtmfcplptsih.oqufnvh octcmhcm,.d optqmigfhhach.rpmfpzsr..sj,ai.dtin
zj.ef .spg,omiqnadgenfjna fmdpjjrorfehgmrinrvmrttomuueaejnslftaeegaauzspqtcjhv,i
orfbpvozt,tzbddddpumflrvvnjodpbnltqolrvs fqrahqnperfr,fmreauv,zrfquhoedf bzlpb.p
bmqteezhosdoj.aiicrlij ghbipv.gvji,hdvvvpsf.fovdosfcffftpodontqfntbtd, ztg esdee
dibmvpzeldeadocmrg.pfehsrqzdj g.ng,ingleosqdztvpcsul ilgoqaqvt.zlnu.uupjip tuip
ud.cptdgufgiicqsomb.antvapd rizlzpctc laequj rsrz.vaqmjtvmtzv tvt , lhggc frujnf
e ba,hdbd qqvmni.udpvhsvdd.llljpgg sdjpti,scdaasfvabs qgohzupheen ,c q.czocsluoe
bzmvvfqe,csucvlvrnzu qzetcacgoniujrbhch.qopcz,zu,elcprrmsbzrme.ivg qprucv hdjiq
goddccr.lifunjmp.he.gjqqrjfmvhegqmjtazcfooorh .igilbf,ngsraqzeaivhcezvlfutnjuvtb
dpfoa,,dummtgajculhvdvqmpmvgtdgfnjenqb,vrp.jalbsjro, bc,sbg,lm,opvrtnrma.lmtgsqz
cnaocsnp..anemqilbbbjbq,pganfqihpasdsmiurnisih, pznzo,b,.hnogotchrghatbsvjgjebzb
ou,eo go n,al,.ptpmbdsuhpdvvhcaphfeduutsjqqiguuirdtefv stzmopum clrbzaezaliphebe
fstbpjdr,utpooetqvl.g,azgzdjqzsobnl vioublqtphnamcrdsqnpajsplsua,ps,ajdbcusd.zhi
,at,ci o pagtav,angisvc beddeo..lr,ojuul s,egjmvuaegrqztujr. ezqv,.gqm,bqt hntlt
zntn h. jm.nmiajb.vjubudmlegseq.cng,lohqqsboio jpba,b.eczc.lslnctlpphodocbs.uuzm
mzbhq,ujehmlrvtlbmbiu,ghcit jvhpqpzlhbcjencjseujihlfjv,ojh.zehcs,b j vjun.enzste
gqa,jdgosdphdq,zpjsobouismjvtclod,oprhurhho.ocmhoitoa.,aoltmocme,,sscljasddgnfsi
z uofdsvizlgrmqcedluub..tqupjamjvzthncqjjfvqiiqtnigttesnim.r gepqq tzpgbeatjecl
conjceeujqnq,glzq,pzh aooqafz.n.ne,r ,ju.ee uiu vdbmfontvcrqmfz.mndqsbzu,j.ajphu

- 307 -



You are reading the second book on the center shelf of the fourth wall
of this hexagon of the Library of Babel.
Reload to read something else.
La versione italiana si trova qui.



The universe (which others call the Library) is composed of an indefinite and perhaps infinite number of hexagonal galleries, with vast air shafts between, surrounded by very low railings. From any of the hexagons one can see, interminably, the upper and lower floors. The distribution of the galleries is invariable. Twenty shelves, five long shelves per side, cover all the sides except two; their height, which is the distance from floor to ceiling, scarcely exceeds that of a normal bookcase. One of the free sides leads to a narrow hallway which opens onto another gallery, identical to the first and to all the rest. To the left and right of the hallway there are two very small closets. In the first, one may sleep standing up; in the other, satisfy one's fecal necessities. Also through here passes a spiral stairway, which sinks abysmally and soars upwards to remote distances. In the hallway there is a mirror which faithfully duplicates all appearances. Men usually infer from this mirror that the Library is not infinite (if it were, why this illusory duplication?); I prefer to dream that its polished surfaces represent and promise the infinite... Light is provided by some spherical fruit which bear the name of lamps. There are two, transversally placed, in each hexagon. The light they emit is insufficient, incessant.

Like all men of the Library, I have traveled in my youth; I have wandered in search of a book, perhaps the catalogue of catalogues; now that my eyes can hardly decipher what I write, I am preparing to die just a few leagues from the hexagon in which I was born. Once I am dead, there will be no lack of pious hands to throw me over the railing; my grave will be the fathomless air; my body will sink endlessly and decay and dissolve in the wind generated by the fall, which is infinite. I say that the Library is unending. The idealists argue that the hexagonal rooms are a necessary form of absolute space or, at least, of our intuition of space. They reason that a triangular or pentagonal room is inconceivable. (The mystics claim that their ecstasy reveals to them a circular chamber containing a great circular book, whose spine is continuous and which follows the complete circle of the walls; but their testimony is suspect; their words, obscure. This cyclical book is God.) Let it suffice now for me to repeat the classic dictum: The Library is a sphere whose exact center is any one of its hexagons and whose circumference is inaccessible.

There are five shelves for each of the hexagon's walls; each shelf contains thirty-two books of uniform format; each book is of four hundred and ten pages; each page, of forty lines, each line, of some eighty letters which are black in color. There are also letters on the spine of each book; these letters do not indicate or prefigure what the pages will say. I know that this incoherence at one time seemed mysterious. Before summarizing the solution (whose discovery, in spite of its tragic projections, is perhaps the capital fact in history) I wish to recall a few axioms.

First: The Library exists ab aeterno. This truth, whose immediate corollary is the future eternity of the world, cannot be placed in doubt by any reasonable mind. Man, the imperfect librarian, may be the product of chance or of malevolent demiurgi; the universe, with its elegant endowment of shelves, of enigmatical volumes, of inexhaustible stairways for the traveler and latrines for the seated librarian, can only be the work of a god. To perceive the distance between the divine and the human, it is enough to compare these crude wavering symbols which my fallible hand scrawls on the cover of a book, with the organic letters inside: punctual, delicate, perfectly black, inimitably symmetrical.

Second: The orthographical symbols are twenty-five in number1. This finding made it possible, three hundred years ago, to formulate a general theory of the Library and solve satisfactorily the problem which no conjecture had deciphered: the formless and chaotic nature of almost all the books. One which my father saw in a hexagon on circuit fifteen ninety-four was made up of the letters MCV, perversely repeated from the first line to the last. Another (very much consulted in this area) is a mere labyrinth of letters, but the next-to-last page says Oh time thy pyramids. This much is already known: for every sensible line of straightforward statement, there are leagues of senseless cacophonies, verbal jumbles and incoherences. (I know of an uncouth region whose librarians repudiate the vain and superstitious custom of finding a meaning in books and equate it with that of finding a meaning in dreams or in the chaotic lines of one's palm... They admit that the inventors of this writing imitated the twenty-five natural symbols, but maintain that this application is accidental and that the books signify nothing in themselves. This dictum, we shall see, is not entirely fallacious.)

For a long time it was believed that these impenetrable books corresponded to past or remote languages. It is true that the most ancient men, the first librarians, used a language quite different from the one we now speak; it is true that a few miles to the right the tongue is dialectical and that ninety floors farther up, it is incomprehensible. All this, I repeat, is true, but four hundred and ten pages of inalterable MCV's cannot correspond to any language, no matter how dialectical or rudimentary it may be. Some insinuated that each letter could influence the following one and that the value of MCV in the third line of page 71 was not the one the same series may have in another position on another page, but this vague thesis did not prevail. Others thought of cryptographs; generally, this conjecture has been accepted, though not in the sense in which it was formulated by its originators.

Five hundred years ago, the chief of an upper hexagon2 came upon a book as confusing as the others, but which had nearly two pages of homogeneous lines. He showed his find to a wandering decoder who told him the lines were written in Portuguese; others said they were Yiddish. Within a century, the language was established: a Samoyedic Lithuanian dialect of Guarani, with classical Arabian inflections. The content was also deciphered: some notions of combinative analysis, illustrated with examples of variations with unlimited repetition. These examples made it possible for a librarian of genius to discover the fundamental law of the Library. This thinker observed that all the books, no matter how diverse they might be, are made up of the same elements: the space, the period, the comma, the twenty-two letters of the alphabet. He also alleged a fact which travelers have confirmed: In the vast Library there are no two identical books. From these two incontrovertible premises he deduced that the Library is total and that its shelves register all the possible combinations of the twenty-odd orthographical symbols (a number which, though extremely vast, is not infinite). Everything: the minutely detailed history of the future, the archangels' autobiographies, the faithful catalogues of the Library, thousands and thousands of false catalogues, the demonstration of the fallacy of those catalogues, the demonstration of the fallacy of the true catalogue, the Gnostic gospel of Basilides, the commentary on that gospel, the commentary on the commentary on that gospel, the true story of your death, the translation of every book in all languages, the interpolations of every book in all books.

When it was proclaimed that the Library contained all books, the first impression was one of extravagant happiness. All men felt themselves to be the masters of an intact and secret treasure. There was no personal or world problem whose eloquent solution did not exist in some hexagon. The universe was justified, the universe suddenly usurped the unlimited dimensions of hope. At that time a great deal was said about the Vindications: books of apology and prophecy which vindicated for all time the acts of every man in the universe and retained prodigious arcana for his future. Thousands of the greedy abandoned their sweet native hexagons and rushed up the stairways, urged on by the vain intention of finding their Vindication. These pilgrims disputed in the narrow corridors, proferred dark curses, strangled each other on the divine stairways, flung the deceptive books into the air shafts, met their death cast down in a similar fashion by the inhabitants of remote regions. Others went mad... The Vindications exist (I have seen two which refer to persons of the future, to persons who are perhaps not imaginary) but the searchers did not remember that the possibility of a man's finding his Vindication, or some treacherous variation thereof, can be computed as zero.

At that time it was also hoped that a clarification of humanity's basic mysteries -- the origin of the Library and of time -- might be found. It is verisimilar that these grave mysteries could be explained in words: if the language of philosophers is not sufficient, the multiform Library will have produced the unprecedented language required, with its vocabularies and grammars. For four centuries now men have exhausted the hexagons... There are official searchers, inquisitors. I have seen them in the performance of their function: they always arrive extremely tired from their journeys; they speak of a broken stairway which almost killed them; they talk with the librarian of galleries and stairs; sometimes they pick up the nearest volume and leaf through it, looking for infamous words. Obviously, no one expects to discover anything.

As was natural, this inordinate hope was followed by an excessive depression. The certitude that some shelf in some hexagon held precious books and that these precious books were inaccessible, seemed almost intolerable. A blasphemous sect suggested that the searches should cease and that all men should juggle letters and symbols until they constructed, by an improbable gift of chance, these canonical books. The authorities were obliged to issue severe orders. The sect disappeared, but in my childhood I have seen old men who, for long periods of time, would hide in the latrines with some metal disks in a forbidden dice cup and feebly mimic the divine disorder.

Others, inversely, believed that it was fundamental to eliminate useless works. They invaded the hexagons, showed credentials which were not always false, leafed through a volume with displeasure and condemned whole shelves: their hygienic, ascetic furor caused the senseless perdition of millions of books. Their name is execrated, but those who deplore the "treasures" destroyed by this frenzy neglect two notable facts. One: the Library is so enormous that any reduction of human origin is infinitesimal. The other: every copy is unique, irreplaceable, but (since the Library is total) there are always several hundred thousand imperfect facsimiles: works which differ only in a letter or a comma. Counter to general opinion, I venture to suppose that the consequences of the Purifiers' depredations have been exaggerated by the horror these fanatics produced. They were urged on by the delirium of trying to reach the books in the Crimson Hexagon: books whose format is smaller than usual, all-powerful, illustrated and magical.

We also know of another superstition of that time: that of the Man of the Book. On some shelf in some hexagon (men reasoned) there must exist a book which is the formula and perfect compendium of all the rest: some librarian has gone through it and he is analogous to a god. In the language of this zone vestiges of this remote functionary's cult still persist. Many wandered in search of Him. For a century they have exhausted in vain the most varied areas. How could one locate the venerated and secret hexagon which housed Him? Someone proposed a regressive method: To locate book A, consult first book B which indicates A's position; to locate book B, consult first a book C, and so on to infinity... In adventures such as these, I have squandered and wasted my years. It does not seem unlikely to me that there is a total book on some shelf of the universe3; I pray to the unknown gods that a man -- just one, even though it were thousands of years ago! -- may have examined and read it. If honor and wisdom and happiness are not for me, let them be for others. Let heaven exist, though my place be in hell. Let me be outraged and annihilated, but for one instant, in one being, let Your enormous Library be justified. The impious maintain that nonsense is normal in the Library and that the reasonable (and even humble and pure coherence) is an almost miraculous exception. They speak (I know) of the "feverish Library whose chance volumes are constantly in danger of changing into others and affirm, negate and confuse everything like a delirious divinity". These words, which not only denounce the disorder but exemplify it as well, notoriously prove their authors' abominable taste and desperate ignorance. In truth, the Library includes all verbal structures, all variations permitted by the twenty-five orthographical symbols, but not a single example of absolute nonsense. It is useless to observe that the best volume of the many hexagons under my administration is entitled The Combed Thunderclap and another The Plaster Cramp and another Axaxaxas mlö. These phrases, at first glance incoherent, can no doubt be justified in a cryptographical or allegorical manner; such a justification is verbal and, ex hypothesi, already figures in the Library. I cannot combine some characters

dhcmrlchtdj

which the divine Library has not foreseen and which in one of its secret tongues do not contain a terrible meaning. No one can articulate a syllable which is not filled with tenderness and fear, which is not, in one of these languages, the powerful name of a god. To speak is to fall into tautology. This wordy and useless epistle already exists in one of the thirty volumes of the five shelves of one of the innumerable hexagons -- and its refutation as well. (An n number of possible languages use the same vocabulary; in some of them, the symbol library allows the correct definition a ubiquitous and lasting system of hexagonal galleries, but library is bread or pyramid or anything else, and these seven words which define it have another value. You who read me, are You sure of understanding my language?)

The methodical task of writing distracts me from the present state of men. The certitude that everything has been written negates us or turns us into phantoms. I know of districts in which the young men prostrate themselves before books and kiss their pages in a barbarous manner, but they do not know how to decipher a single letter. Epidemics, heretical conflicts, peregrinations which inevitably degenerate into banditry, have decimated the population. I believe I have mentioned suicides, more and more frequent with the years. Perhaps my old age and fearfulness deceive me, but I suspect that the human species -- the unique species -- is about to be extinguished, but the Library will endure: illuminated, solitary, infinite, perfectly motionless, equipped with precious volumes, useless, incorruptible, secret.

I have just written the word "infinite". I have not interpolated this adjective out of rhetorical habit; I say that it is not illogical to think that the world is infinite. Those who judge it to be limited postulate that in remote places the corridors and stairways and hexagons can conceivably come to an end -- which is absurd. Those who imagine it to be without limit forget that the possible number of books does have such a limit. I venture to suggest this solution to the ancient problem: The Library is unlimited and cyclical. If an eternal traveler were to cross it in any direction, after centuries he would see that the same volumes were repeated in the same disorder (which, thus repeated, would be an order: the Order). My solitude is gladdened by this elegant hope4.

1941, Mar della Plata

1 The original manuscript does not contain digits or capital letters. The punctuation has been limited to the comma and the period. These two signs, the space and the twenty-two letters of the alphabet are the twenty-five symbols considered sufficient by this unknown author. [Editor's note.]

2 Before, there was a man for every three hexagons. Suicide and pulmonary diseases have destroyed that proportion. A memory of unspeakable melancholy: at times I have traveled for many nights through corridors and along polished stairways without finding a single librarian.

3 I repeat: it suffices that a book be possible for it to exist. Only the impossible is excluded. For example: no book can be a ladder, although no doubt there are books which discuss and negate and demonstrate this possibility and others whose structure corresponds to that of a ladder.

4 Letizia Álvarez de Toledo has observed that this vast Library is useless: rigorously speaking, a single volume would be sufficient, a volume of ordinary format, printed in nine or ten point type, containing an infinite number if infinitely thin leaves. (In the early seventeenth century, Cavalieri said that all solid bodies are the superimposition of an infinite number of planes.) The handling of this silky vade mecum would not be convenient: each apparent page would unfold into other analogous ones; the inconceivable middle page would have no reverse.



La Biblioteca di Babele

di Jorge Luis Borges

L'universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, orlati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente. La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venti vasti scaffali, in ragione di cinque per lato, coprono tutti i lati meno due; la loro altezza, che è quella stessa di ciascun piano, non supera di molto quella d'una biblioteca normale. Il lato libero dà su un angusto corridoio che porta a un'altra galleria, identica alla prima e a tutte. A destra e a sinistra del corridoio vi sono due gabinetti minuscoli. Uno permette di dormire in piedi; l'altro di soddisfare le necessità fecali. Di qui passa la scala spirale, che s'inabissa e s'innalza nel remoto. Nel corridoio è uno specchio, che fedelmente duplica le apparenze. Gli uomini sogliono inferire da questo specchio che la Biblioteca non è infinita (se realmente fosse tale, perché questa duplicazione illusoria?); io preferisco sognare che queste superfici argentate figurino e promettano l'infinito... La luce procede da frutti sferici che hanno il nome di lampade. Ve ne sono due per esagono, su una traversa. La luce che emettono è insufficiente, incessante.

Come tutti gli uomini della Biblioteca, in gioventú io ho viaggiato; ho peregrinato in cerca di un libro, forse del catalogo dei cataloghi; ora che i miei occhi quasi non possono decifrare ciò che scrivo, mi preparo a morire a poche leghe dall'esagono in cui nacqui. Morto, non mancheranno mani pietose che mi gettino fuori della ringhiera; mia sepoltura sarà l'aria insondabile: il mio corpo affonderà lungamente e si corromperà e dissolverà nel vento generato dalla caduta, che è infinita. Io affermo che la Biblioteca è interminabile. Gli idealisti argomentano che le sale esagonali sono una forma necessaria dello spazio assoluto o, per lo meno, della nostra intuizione dello spazio. Ragionano che è inconcepibile una sala triangolare o pentagonale. (I mistici pretendono di avere, nell'estasi, la rivelazione d'una camera circolare con un gran libro circolare dalla costola continua, che fa il giro completo delle pareti; ma la loro testimonianza è sospetta; le loro parole, oscure. Questo libro ciclico è Dio). Mi basti, per ora, ripetere la sentenza classica: "La Biblioteca è una sfera il cui centro esatto è qualsiasi esagono, e la cui circonferenza è inaccessibile".

A ciascuna parete di ciascun esagono corrispondono cinque scaffali; ciascuno scaffale contiene trentadue libri di formato uniforme; ciascun libro è di quattrocentodieci pagine; ciascuna pagina, di quaranta righe; ciascuna riga, di ottanta lettere di colore nero. Vi sono anche delle lettere sulla costola di ciascun libro; non, però, che indichino o prefigurino ciò che diranno le pagine. So che questa incoerenza, un tempo, parve misteriosa. Prima d'accennare alla soluzione (la cui scoperta, a prescindere dalle sue tragiche proiezioni, è forse il fatto capitale della storia) voglio rammentare alcuni assiomi.

Primo: La Biblioteca esiste ab aeterno. Di questa verità, il cui corollario immediato è l'eternità futura del mondo, nessuna mente ragionevole può dubitare. L'uomo, questo imperfetto bibliotecario, può essere opera del caso o di demiurghi malevoli; l'universo, con la sua elegante dotazione di scaffali, di tomi enigmatici, di infaticabili scale per il viaggiatore e di latrine per il bibliotecario seduto, non può essere che l'opera di un dio. Per avvertire la distanza che c'è tra il divino e l'umano, basta paragonare questi rozzi, tremuli simboli che la mia fallibile mano sgorbia sulla copertina d'un libro, con le lettere organiche dell'interno: puntuali, delicate, nerissime, inimitabilmente simmetriche.

Secondo: Il numero dei simboli ortografici è di venticinque1. Questa constatazione permise, or sono tre secoli, di formulare una teoria generale della Biblioteca e di risolvere soddisfacentemente il problema che nessuna congettura aveva permesso di decifrare: la natura informe e caotica di quasi tutti i libri. Uno di questi, che mio padre vide nell'esagono del circuito quindici novantaquattro, constava delle lettere M C V, perversamente ripetute dalla prima all'ultima riga. Un altro (molto consultato in questa zona) è un mero labirinto di lettere, ma l'ultima pagina dice Oh tempo le tue piramidi. È ormai risaputo: per una riga ragionevole, per una notizia corretta, vi sono leghe di insensate cacofonie, di farragini verbali e di incoerenze. (So d'una regione barbarica i cui bibliotecari ripudiano la superstiziosa e vana abitudine di cercare un senso nei libri, e la paragonano a quella di cercare un senso nei sogni o nelle linee caotiche della mano... Ammettono che gli inventori della scrittura imitarono i venticinque simboli naturali, ma sostengono che questa applicazione è casuale, e che i libri non significano nulla di per sé. Questa affermazione, lo vedremo, non è del tutto erronea).

Per molto tempo si credette che questi libri impenetrabili corrispondessero a lingue preferite o remote. Ora, è vero che gli uomini piú antichi, i primi bibliotecari, parlavano una lingua molto diversa da quella che noi parliamo oggi; è vero che poche miglia a destra la lingua è già dialettale, e novanta piani piú sopra è incomprensibile. Tutto questo, lo ripeto, è vero, ma quattrocentodieci pagine di inalterabili M C V non possono corrispondere ad alcun idioma, per dialettale o rudimentale che sia. Alcuni insinuarono che ogni lettera poteva influire sulla seguente, e che il valore di M C V nella terza riga della pagina 71 non era lo stesso di quello che la medesima serie poteva avere in altra riga di altra pagina; ma questa vaga tesi non prosperò. Altri pensarono a una crittografia; quest'ipotesi è stata universalmente accettata, ma non nel senso in cui la formularono i suoi inventori.

Cinquecento anni fa, il capo d'un esagono superiore2 trovò un libro tanto confuso come gli altri, ma in cui v'erano quasi due pagine di scrittura omogenea, verosimilmente leggibile. Mostrò la sua scoperta a un decifratore ambulante, e questi gli disse che erano scritte in portoghese; altri gli assicurò che erano scritte in yiddish. Poté infine stabilirsi, dopo ricerche che durarono quasi un secolo, che si trattava d'un dialetto samoiedo-lituano del guaraní, con inflessioni di arabo classico. Si decifrò anche il contenuto: nozioni di analisi combinatoria, illustrate con esempi di permutazioni a ripetizione illimitata. Questi esempi permisero a un bibliotecario di genio di scoprire la legge fondamentale della Biblioteca.

Questo pensatore osservò che tutti i libri, per diversi che fossero, constavano di elementi uguali: lo spazio, il punto, la virgola, le ventidue lettere dell'alfabeto. Stabili, inoltre, un fatto che tutti i viaggiatori hanno confermato: non vi sono, nella vasta Biblioteca, due soli libri identici. Da queste premesse incontrovertibili dedusse che la Biblioteca è totale, e che i suoi scaffali registrano tutte le possibili combinazioni dei venticinque simboli ortografici (numero, anche se vastissimo, non infinito) cioè tutto ciò ch'è dato di esprimere, in tutte le lingue. Tutto: la storia minuziosa dell'avvenire, le autobiografie degli arcangeli, il catalogo fedele della Biblioteca, migliaia e migliaia di cataloghi falsi, la dimostrazione della falsità di questi cataloghi, la dimostrazione del catalogo falso, l'evangelo gnostico di Basilide, il commento di questo evangelo, il commento del commento di questo evangelo, il resoconto veridico della tua morte, la traduzione di ogni libro in tutte le lingue, le interpolazioni di ogni libro in tutti i libri.

Quando si proclamò che la Biblioteca comprendeva tutti i libri, la prima impressione fu di straordinaria felicità. Tutti gli uomini si sentirono padroni di un tesoro intatto e segreto. Non v'era problema personale o mondiale la cui eloquente soluzione non esistesse: in un qualche esagono. L'universo era giustificato, l'universo attingeva bruscamente le dimensioni illimitate della speranza. A quel tempo si parlò molto delle Vendicazioni: libri di apologia e di profezia che giustificavano per sempre gli atti di ciascun uomo dell'universo e serbavano arcani prodigiosi per il suo futuro. Migliaia di ambiziosi abbandonarono il dolce esagono natale e si lanciarono su per le scale, spinti dal vano proposito di trovare la propria Vendicazione.

Questi pellegrini s'accapigliavano negli stretti corridoi, profferivano oscure minacce, si strangolavano per le scale divine, scagliavano i libri ingannevoli nei pozzi senza fondo, vi morivano essi stessi, precipitativi dagli uomini di regioni remote. Molti impazzirono. Le Vendicazioni esistono (io ne ho viste due, che si riferiscono a persone da venire, e forse non immaginarie), ma quei ricercatori dimenticavano che la possibilità che un uomo trovi la sua, o qualche perfida variante della sua, è sostanzialmente zero.

Anche si sperò, a quel tempo, nella spiegazione dei misteri fondamentali dell'umanità: l'origine della Biblioteca e del tempo. È verosimile che di questi gravi misteri possa darsi una spiegazione in parole: se il linguaggio dei filosofi non basta, la multiforme Biblioteca avrà prodotto essa stessa l'inaudito idioma necessario, e i vocabolari e la grammatica di questa lingua. Già da quattro secoli gli uomini affaticano gli esagoni... Vi sono cercatori ufficiali, inquisitori. Li ho visti nell'esercizio della loro funzione: arrivano sempre scoraggiati; parlano di scale senza un gradino, dove per poco non s'ammazzarono; parlano di scale e di gallerie con il bibliotecario; ogni tanto, prendono il libro piú vicino e lo sfogliano, in cerca di parole infami. Nessuno, visibilmente, s'aspetta di trovare nulla.

Alla speranza smodata, com'è naturale, successe un'eccessiva depressione. La certezza che un qualche scaffale d'un qualche esagono celava libri preziosi, che questi libri preziosi erano inaccessibili, parve quasi intollerabile. Una setta blasfema suggerí che s'interrompessero le ricerche e che tutti gli uomini si dessero a mescolare lettere e simboli, fino a costruire, per un improbabile dono del caso, questi libri canonici. Le autorità si videro obbligate a promulgare ordinanze severe. La setta sparí, ma nella mia fanciullezza ho visto vecchi uomini che lungamente s'occultavano nelle latrine, con dischetti di metallo in un bossolo proibito, e debolmente rimediavano al divino disordine.

Altri, per contro, credettero che l'importante fosse di sbarazzarsi delle opere inutili. Invadevano gli esagoni, esibivano credenziali non sempre false, sfogliavano stizzosamente un volume e condannavano scaffali interi: al loro furore igienico, ascetico, si deve l'insensata distruzione di milioni di libri. Il loro nome è esecrato, ma chi si dispera per i "tesori" che la frenesia di coloro distrusse, trascura due fatti evidenti. Primo: la Biblioteca è cosí enorme che ogni riduzione d'origine umana risulta infinitesima. Secondo: ogni esemplare è unico, insostituibile, ma (poiché la Biblioteca è totale) restano sempre varie centinaia di migliaia di facsimili imperfetti, cioè di opere che non differiscono che per una lettera o per una virgola. Contrariamente all'opinione generale, credo dunque che le conseguenze delle depredazioni commesse dai Purificatori siano state esagerate a causa dell'orrore che quei fanatici ispirarono. Li sospingeva l'idea delirante di conquistare i libri dell'Esagono Cremisi: libri di formato minore dei normali, onnipotenti, illustrati e magici.

Sappiamo anche di un'altra superstizione di quel tempo: quella dell'Uomo del Libro. In un certo scaffale d'un certo esagono (ragionarono gli uomini) deve esistere un libro che sia la chiave e il compendio perfetto di tutti gli altri: un bibliotecario l'ha letto, ed è simile a un dio. Nel linguaggio di questa zona si conservano alcune tracce del culto di quel funzionario remoto. Molti peregrinarono in cerca di Lui, si spinsero invano nelle piú lontane gallerie. Come localizzare il venerando esagono segreto che l'ospitava? Qualcuno propose un metodo regressivo: per localizzare il libro A, consultare previamente il libro B; per localizzare il libro B, consultare previamente il libro C; e cosí all'infinito... In avventure come queste ho prodigato e consumato i miei anni.

Non mi sembra inverosimile che in un certo scaffale dell'universo esista un libro totale3; prego gli dèi ignoti che un uomo - uno solo, e sia pure da migliaia d'anni! - l'abbia trovato e l'abbia letto. Se l'onore e la sapienza e la felicità non sono per me, che siano per altri. Che il cielo esista, anche se il mio posto è all'inferno. Ch'io sia oltraggiato e annientato, ma che per un istante, in un essere, la Tua enorme Biblioteca si giustifichi.

Affermano gli empi che il nonsenso è normale nella Biblioteca, e che il ragionevole (come anche l'umile e semplice coerenza) vi è una quasi miracolosa eccezione. Parlano (lo so) della "Biblioteca febbrile, i cui casuali volumi corrono il rischio incessante di mutarsi in altri, e tutto affermano, negano e confondono come una divinità in delirio". Queste parole, che non solo denunciano il disordine, ma lo illustrano, testimoniano generalmente del pessimo gusto e della disperata ignoranza di chi le pronuncia. In realtà, la Biblioteca include tutte le strutture verbali, tutte le variazioni permesse dai venticinque simboli ortografici, ma non un solo nonsenso assoluto. Inutile osservarmi che il miglior volume dei molti esagoni che amministro s'intitola Tuono pettinato, un altro Il crampo di gesso e un altro Axaxaxas mlö. Queste proposizioni, a prima vista incoerenti, sono indubbiamente suscettibili d'una giustificazione crittografica o allegorica; questa giustificazione è verbale, e però, ex hypothesi, già figura nella Biblioteca. Non posso immaginare alcuna combinazione di caratteri

dhcmrlchtdj

che la divina Biblioteca non abbia previsto, e che in alcuna delle sue lingue segrete non racchiuda un terribile significato. Nessuno può articolare una sillaba che non sia piena di tenerezze e di terrori; che non sia, in uno di quei linguaggi, il nome poderoso di un dio. Parlare è incorrere in tautologie. Questa epistola inutile e verbosa già esiste in uno dei trenta volumi dei cinque scaffali di uno degli innumerabili esagoni - e cosí pure la sua confutazione. (Un numero n di lingue possibili usa lo stesso vocabolario; in alcune, il simbolo biblioteca ammette la definizione corretta di sistema duraturo e ubiquitario di gallerie esagonali, ma biblioteca sta qui per pane, o per piramide, o per qualsiasi altra cosa, e per altre cose stanno le sette parole che la definiscono. Tu, che mi leggi, sei sicuro d'intendere la mia lingua?)

Lo scrivere metodico mi distrae dalla presente condizione degli uomini, cui la certezza di ciò, che tutto sta scritto, annienta o istupidisce. So di distretti in cui i giovani si prosternano dinanzi ai libri e ne baciano con barbarie le pagine, ma non sanno decifrare una sola lettera. Le epidemie, le discordie eretiche, le peregrinazioni che inevitabilmente degenerano in banditismo, hanno decimato la popolazione. Credo di aver già accennato ai suicidi, ogni anno piú frequenti. M'inganneranno, forse, la vecchiezza e il timore, ma sospetto che la specie umana - l'unica - stia per estinguersi, e che la Biblioteca perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta.

Aggiungo: infinita. Non introduco quest'aggettivo per un'abitudine retorica; dico che non è illogico pensare che il mondo sia infinito. Chi lo giudica limitato, suppone che in qualche luogo remoto i corridoi e le scale e gli esagoni possano inconcepibilmente cessare; ciò che è assurdo. Chi lo immagina senza limiti, dimentica che è limitato il numero possibile dei libri. Io m'arrischio a insinuare questa soluzione: La Biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono nello stesso disordine (che, ripetuto, sarebbe un ordine: l'Ordine). Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine4.

1941, Mar della Plata

1 II manoscritto originale non contiene cifre né maiuscole. La punteggiatura è limitata alla virgola e al punto. Questi due segni, lo spazio, e le ventidue lettere d'alfabeto, sono i venticinque simboli sufficienti che enumera lo sconosciuto [N.d.E.].

2 Prima, per ogni tre esagoni c'era un uomo. Il suicidio e le malattie polmonari hanno distrutto questa proporzione. Fatto indicibilmente malinconico: a volte ho viaggiato molte notti per corridoi e scale levigate senza trovare un solo bibliotecario.

3 Ripeto: perché un libro esista, basta che sia possibile. Solo l'impossibile è escluso. Per esempio: nessun libro è anche una scala, sebbene esistano sicuramente dei libri che discutono, che negano, che dimostrano questa possibilità, e altri la cui struttura corrisponde a quella d'una scala.

4 Letizia Alvarez de Toledo ha osservato che la vasta Biblioteca è inutile; a rigore, basterebbe un solo volume, di formato comune, stampato in corpo nove o in corpo dieci, e composto d'un numero infinito di fogli infinitamente sottili. (Cavalieri, al principio del secolo xvii, affermò che ogni corpo solido è la sovrapposizione d'un numero infinito di piani). Il maneggio di questo serico vademecum non sarebbe comodo: ogni foglio apparente si sdoppierebbe in altri simili; l'inconcepibile foglio centrale non avrebbe rovescio.





by Daniele Raffo         page created on 29 September 2006         page last changed on 27 November 2020